Sex and Gender differences in dementia Study Group

Coordinatore:

Biancamaria Guarnieri

Descrizione Gruppo di Studio

Coordinatrice Biancamaria Guarnieri Centro di Medicina del Sonno – UO di Neurologia Pescara   Razionale Il simposio tenutosi nell’ambito del congresso nazionale SINdem 2021 “Gender medicine and science: a task for the third millennium “Chairpersons: Monica Di Luca – Donata Luiselli, relazioni di Amalia Bruni e Daniela Perani, ha riscosso molto interesse, ha stimolato ampia discussione tra i partecipanti, durante e dopo il congresso. Anche tale momento societario ha stimolato la creazione di questo Gruppo di studio che nasce nel febbraio 2022, su iniziativa di Amalia Bruni, Daniela Perani e Biancamaria Guarnieri. Prendiamo in prestito il titolo di un opinion article del 2015 (Lin KA and Doraiswamy PM, Front Neurol, January):” When Mars versus Venus is not a clichĂ©: gender differences in the neurobiology of Alzheimer’s disease” che segnala le evidenze scientifiche di differenze di genere in AD. In generale, le evidenze disponibili sulle differenze di sesso e/o genere nel divenire delle varie forme di demenza sono ancora limitate. L’eterogeneitĂ  delle manifestazioni cliniche, della progressione e dei fattori di rischio nelle demenze è alta: questo pone molti problemi ed impone necessitĂ  nuove nella programmazione di trials clinici e nella diagnosi precoce. Gli stili di vita e le differenze di sesso e genere si stanno imponendo sempre di piĂą come chiave di lettura di questa ampia variabilitĂ  nel livello di declino cognitivo, nelle presentazioni cliniche e nell’intreccio dei vari biomarcatori oltre che nella caratterizzazione e nel timing dei vari fattori di rischio: importanti driver delle differenze fenotipiche. Queste differenze di cui il Gruppo intende occuparsi, richiedono sempre maggiore attenzione: ancora oggi vengono solo saltuariamente considerate e non sono sempre sufficientemente oggetto di attenzione nella progettazione e nell’analisi dei trials clinici.   Obiettivi 1) acquisire una conoscenza di quanto, nell’ambito delle differenze di genere, ad oggi, è stato giĂ  indagato e pubblicato in Italia e nel mondo in relazione a vari aspetti clinici e di ricerca nelle varie forme di demenza. Importante sarĂ  anche partire dai dati e da quanto è in corso in quest’ottica nell’ambito di lavoro dei membri del Gruppo e degli iscritti SINdem nei vari campi di ricerca e di pratica clinica, dalla genetica ai biomarcatori, dagli andamenti clinici a nuovi strumenti terapeutici e così via   2) identificare settori di ricerca in cui questi aspetti sono ancora troppo poco considerati e cercare di farne crescere la consapevolezza con strumenti di incontro, discussione e divulgazione, anche in collaborazione con gruppi giĂ  formatisi su questi temi ed operanti nel nostro paese, in Europa e in altre parti del mondo   3) identificare terreni comuni di lavoro con le associazioni di malati   4) indicare direzioni future di ricerca clinica e di base: ove possibile, ideare ed avviare studi che abbiano le differenze di sesso e genere come endpoint rilevante   Gli iscritti SINdem che vogliano fare parte del gruppo possono mandare una mail di richiesta alla nostra segreteria societaria (segreteria@ associazionesindem.it)