Nel gennaio 2024 è iniziato il reclutamento dei pazienti nello studio “Effetto del trattamento CPAP sulle funzioni cognitive in pazienti con MCI e AD affetti da OSA – DEMCPAP”, Studio multicentrico italiano, interventistico longitudinale prospettico non randomizzato, controllato.
Lo studio nasce dai dati clinici, epidemiologici e strumentali che suggeriscono che la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno sia un fattore di rischio per il deterioramento cognitivo. Endpoint primario dello studio è quello di valutare se il trattamento delle OSA in pazienti MCI e AD( CDR minore o uguale di 2) possa rallentare il processo neurodegenerativo. Lo studio è riconosciuto dal centro di medicina del Sonno, UO Neurologia, Casa di Cura accreditata Villa Serena Città S.Angelo (PE) e include al momento altri 8 strutture in Italia (Bologna, Messina, Milano, Pisa, Firenze, Roma 1 e 2, Vicenza).
Il gruppo sta preparando un paper sull’approccio “stepped care” ai disturbi nel sonno nelle demenze. Lo scopo del lavoro è fornire al clinico gli strumenti e un percorso diagnostico sostenibile per il corretto inquadramento clinico e strumentale dei disturbi del sonno in pazienti con deterioramento cognitivo. Il lavoro è complesso e richiede il coordinamento di diversi specialisti esperti nel campo, fortunatamente presenti nel nostro gruppo sonno ed è stato già presentato, come intento, in un simposio sonno al congresso SINDEM di Firenze 2023.