The inflammatory cerebral amyloid angiopathy and Alzheimer’s disease biomarkers Study Group

Coordinatore:

Maria Luisa Zedde SC Neurologia, Stroke Unit, Azienda UnitĂ  Sanitaria Locale-IRCCS di Reggio Emilia

Descrizione Gruppo di Studio

Coordinatore: Dr.ssa Marialuisa Zedde SC Neurologia, Stroke Unit, Azienda UnitĂ  Sanitaria Locale-IRCCS di Reggio Emilia

Il Gruppo di Studio svolge una attività strettamente interconnessa con il gruppo di ricerca internazionale “Inflammatory CAA and AD Biomarkers International Network”, coordinato dal Prof. Fabrizio Piazza, che raccoglie e finalizza l’interesse clinico e scientifico di circa 150 Centri di ricerca d’eccellenza nazionali ed internazionali, prevalentemente neurologici, sulla angiopatia amiloide cerebrale (CAA), CAA-related inflammation e le associazioni con ARIA iatrogena, nonché sui meccanismi eziopatogenetici e biologici di entrambi i fenomeni. Il gruppo di lavoro, all’interno del “Inflammatory CAA and AD Biomarkers International Network”, sta portando avanti diverse ricerche traslazionali, tra cui uno studio finanziato con un grant dell’Alzheimer Association (UNIMIB-ARIA-Toolkit Research Project) e un finanziamento PNRR (PRIMARIA Project). si sta occupando di una serie di pubblicazioni in ambito neurologico-neuroradiologico:

– Rapporti con trigger immunologici (infezioni, vaccinazioni (paper in fase di sottomissione/abstract per congresso SINdem)

– Pictorial Review sugli aspetti neuroradiologici di ARIA e ARIA-like patterns (in fase di revisione pre-sottomissione)

– Capitolo su ARIA per book della Springer “Neuroimaging of treatment-related conditions in the brain” (Editors M.Zedde, R.Pascarella)

Il GdS si occuperà anche di promuovere e sostenere la piu’ ampia partecipazione dei membri SINdem all’interno dell’ARIAisCAAri-NET Study. Negli anni, il GdS si è concentrato anche sul garantire la massima diffusione interdisciplinare e multidisciplinare necessario per lo studio di patologie cosi rare e complesse, tra cui eventi con valore formativo/educativo e contaminazione come la presentazione di differenti attività e collaborazioni con ICAA, EADC, AINR, ESO. Dal punto di vista delle attività formative si segnala in particolare un seminario nel contesto de “I Martedì della Clinica Neurologica 2023” organizzata dalla Clinica Neurologica di Padova, dal titolo “Angiopatia amiloide: cosa sappiamo e cosa non sappiamo” (relatori: M. Zedde, R. Pascarella).

AttivitĂ  in fase di pianificazione per il prossimo futuro: – Webinar su CAA-ri (diagnosi/trattamento/casi clinici) – Setting neuroradiologico per il webinar/corso di formazione, ecc.? – Collaborazione con altri gruppi di studio? Proposte? – Rafforzare visibilitĂ  e collaborazioni internazionali con altre SocietĂ  scientifiche “affini” nonchĂ© societĂ  di pazienti con CAA – Educational programs on ARIA, CAA e AD immunotherapy