Gruppi di Studio SinDem

Esplora i Gruppi di Studio SinDem. Puoi inoltrare una richiesta di iscrizione ai gruppi compilando l’apposito form, clicca su “iscriviti”

Regolamento dei Gruppi di Studio

I Gruppi di Studio (GdS) della SIN-DEM Associazione Autonoma Aderente alla SIN per le demenze costituiscono uno dei momenti più rilevanti dell’attività e dell’immagine dell’Associazione, sia per l’aspetto di promozione scientifica che per quello di aggiornamento culturale e professionale reso ai Soci.

Lo scopo di ogni GdS è quello di riunire un certo numero di Soci interessati e particolarmente qualificati su un determinato problema di importante interesse scientifico, operativo, gestionale o professionale. Il lavoro del GdS si può concretizzare, di volta in volta ed a seconda della peculiarità dei singoli temi, attraverso diffusione di documentazione pertinente, l’organizzazione di sperimentazioni collaborative, l’esecuzione di inchieste mediante questionari o altro, la valutazione di situazioni esistenti, la collaborazione con GdS analoghi a livello internazionale, ecc.

L’insediamento di un nuovo GdS e del relativo Coordinatore viene deciso dal Consiglio Direttivo (CD) su proposta dell’Assemblea o di un gruppo di Soci o dei membri del CD.

Ai vari GdS è preposto il Responsabile dei GdS. Il Responsabile dei GdS è un membro del CD nominato dal CD stesso. Ha il compito di promuovere e coordinare l’attività dei GdS, funge da tramite fra questi ed il CD. Ciascun GdS è composto da un Coordinatore e da un numero variabile di Membri attivi..Il Coordinatore del GdS è un Socio (in regola con il pagamento della quota associativa) nominato dal CD ed ha il compito di organizzare il lavoro del GdS e di mantenere i rapporti con il CD. I Membri attivi del GdS (Comitato Scientifico) sono soci (in regola con il pagamento della quota associativa) che, per specifiche competenze e disponibilità a collaborare, sono in grado di dare un contributo allo svolgimento del programma del GdS. A seconda delle caratteristiche delle attività svolte, il GdS può nominare un gruppo di membri attivamente coinvolti nello svolgimento del singolo progetto.

I compiti del GdS riguardano:
a) l’inquadramento della situazione attuale dei problemi di pertinenza del GdS (stato dell’arte”), con produzione di elaborati contenenti le indicazioni bibliografiche più significative;
b) la diffusione di documenti ufficiali nazionali ed internazionali incluse linee guida e raccomandazioni; 
c) la promozione di ricerche epidemiologiche, patogenetiche, cliniche e farmacologiche nel campo di interesse del GdS, la presentazione al CD delle risultanze del lavoro del GdS sotto forma di documenti (raccomandazioni, linee guida) che, una volta approvati, diventano documenti ufficiali di SIN-DEM;
d) la valutazione del livello di implementazione delle linee guida presentate;
e) la presentazione obbligatoria al CD, ogni anno (un mese prima del Congresso Nazionale), di un programma di massima delle attività future e di un consuntivo delle attività realizzate;
f) l’esposizione delle attività realizzate in occasione del Congresso Nazionale SIN-DEM, in apposite sessioni organizzate a cura del CD;
g) l’organizzazione di corsi di formazione anche tramite un prevalente contributo al Congresso Nazionale e ai Congressi delle Sezioni Regionali di SIN-DEM;
h) la collaborazione con gruppi di studio o di lavoro di altre società scientifiche, anche a livello internazionale;
i) l’impegno a pubblicare sul sito web di SIN-DEM almeno un documento ogni anno relativo alle attività del GdS;
j) l’impegno a riunirsi almeno una volta l’anno in occasione del Congresso Nazionale SIN-DEM.

È compito del Coordinatore proporre e condividere con i Membri del GdS (o con i PI dei centri partecipanti se diversi dai Membri del GdS) l’authorship del manoscritto. Il manoscritto prodotto viene sottomesso a riviste scientifiche adeguate allo specifico argomento con la dicitura “on behalf of the GdS SIN-DEM Study Group”. Non è consentita la pubblicazione di documenti del GdS senza preventiva presentazione ed approvazione del CD SIN-DEM.
Il coordinatore del GdS ha inoltre facoltà di chiedere la pubblicazione sul portale della Società di notizie particolarmente importanti ed urgenti. In tal caso, il testo relativo dovrà essere preventivamente inviato al Presidente ed al CD che ne autorizzeranno la pubblicazione sul portale.

La durata del GdS è variabile in funzione dei programmi operativi a medio ed a lungo termine presentati dal Coordinatore del GdS al CD.

Un GdS cessa la propria attività o per esaurimento del programma, o per mancanza di assolvimento dei compiti minimi (inclusa la presentazione annuale obbligatoria al CD del programma del GdS). La decadenza di un GdS viene proposta dal Coordinatore del GdS, o dal CD e ratificata dal CD.

Il Coordinatore dei GdS nominato dal CD e i Responsabili dei GdS decadono ogni 2 anni e possono essere riconfermati per non più di una volta. Alla fine di ogni anno, sarà compito della Segreteria avvisare il Presidente e il CD in merito alla scadenza dei responsabili nell’anno seguente.

Tutte le iniziative del gruppo che prevedono una attività a livello istituzionale o impegni di ordine finanziario devono essere preventivamente sottoposte all’Ufficio di Presidenza della SIN-DEM ai fini della necessaria approvazione. I GdS non hanno un budget definito. Su specifici progetti il GdS potrà richiedere al CD i finanziamenti necessari. Il CD deciderà quindi, in base alle disponibilità economiche ed alla rilevanza del progetto, se erogare o meno i finanziamenti.

Gruppi di Studio SinDem

The inflammatory cerebral amyloid angiopathy and Alzheimer’s disease biomarkers Study Group

Sleep Study Group

Gruppo di Studio Neuroscienze Etica e demenze

Gruppo di Studio SLA/FTD

Gruppo di Studio Demenza a corpi di Lewy (LBD)

Gruppo di Studio sui Disturbi del Comportamento

Gruppo di Studio Fragilità cognitiva

Vascular Cognitive Impairment (VCI) Study Group

Neuroimaging in Dementia Study Group

Gruppo di Studio di Neuropsicologa

Sex and Gender differences in dementia Study Group

Dementia Digital He@lth

Partecipazione ai Gruppi di Studio SinDem

I Gruppi di Studio SinDem  – Associazione Autonoma Aderente alla SIN per le demenze costituiscono uno dei momenti più rilevanti dell’attività e dell’immagine dell’Associazione, sia per l’aspetto di promozione scientifica che per quello di aggiornamento culturale e professionale reso ai Soci.

 
Si prega di compilare questo modulo e di esprimere fino ad un massimo di due preferenze per richiedere di  partecipare attivamente o come uditore ai Gruppi di Studio dell’Associazione.

* Indica una domanda obbligatoria